La Festa della Rificolona è una festa tipica del folklore fiorentino che viene celebrata a Firenze e nel Valdarno ogni anno il 7 settembre.
La sua origine secentesca si ricollega all’usanza dei contadini e montanari di recarsi in città per la festa della Natività di Maria, celebrata l’8 di settembre nella chiesa della SS Annunziata, colmi di mercanzia e guidati dal chiarore delle loro pittoresche lanterne. Partivano da molto lontano, dalle montagne pistoiesi e dal Casentino, con i loro abiti un po’ rozzi e le loro usanze campagnole, portando i prodotti tipici delle loro zone per venderli l’indomani nella Fiera della Nunziata.
Il loro pellegrinaggio, così variopinto e rumoroso, creava ilarità e beffeggi da parte dei ragazzi “cittadini”, che si divertivano a prendere in giro le donne, rustiche matrone dalle forme abbondanti che arrivano in città guidate dalle loro luci improvvisate.
L’origine del nome deriva dai motteggi che i giovani fiorentini rivolgevano alle povere montanare: fierucolone o fieruculone sia perché partecipavano alla fierucola e sia in virtù dei loro abbondanti… sì, insomma, avete capito. Il termine si è poi trasformato, nel corso del tempo, in Rificolona, festa che viene celebrata tutt’oggi.
Con il passare degli anni questa tradizione ha preso vita e si contestualizzata nelle costruzione di lanterne di varia foggia e materiale che poi vengono incendiate tra le risate generali allo scoccare della mezzanotte.
Dell’antica festa rimane anche il mercato: la Fierucola del Pane con moltissime iniziative legate alle tradizioni popolari, al buon cibo, all’artigianato locale e alla musica popolare.
Sicuramente un altro appuntamento da non per perdere per trascorrere una giornata all’insegna del folklore e della convivialità.
Tags: festa della rificolona, fiera della nunziata, fierucola del pane, folklore, tradizioni popolari