Antica tradizione medievale – i primi cenni storici sono della fine del 1300 d.C – ispirata ai noti rituali dionisiaci greci e ad i saturnali romani. La sua origine latina carnem levare (eliminare la carne) fa rifermento proprio all’ultima lauta cena – quel del martedì grasso, appunto – prima dei digiuni imposti dalla Quaresima. Anche in …Continue Reading
Narra la leggenda che un giorno San Valentino, in una delle sue passeggiate nel paese di Terni, incontrò due giovani innamorati che discutevano animatamente. Stette un po’ ad aspettare, sperando che i due si riconciliassero, ma poiché il diverbio si protraeva, decise d’intervenire. Con molta calma si avvicinò ai due e porse loro una rosa. …Continue Reading
Le strade meno affollate, il cielo cangiante nelle sfumature del grigio e dell’azzurro intenso. Camminando per i vicoli, traboccanti di storia e dei profumi che escono dalle finestre dei tanti ristoranti. L’atmosfera così rilassata ed intima dei molti caffè e bar. La cordialità dei fiorentini che aumenta, con questi ritmi più ovattati e lenti. Lenti, …Continue Reading
…ci portiamo avanti con le grandi pulizie. Chiuderemo 2 settimane nel mese di Febbraio. Avete presente quelle pulizie a fondo che più a fondo non si può? Quei piccoli lavoretti di manutenzione che non sono importanti ma sono comunque da fare? Ecco. Esattamente. Daremo una bella strigliata a tutto il locale – che la cottura …Continue Reading